Supporto clienti + 39 049 7800207

Da Ja-korani a Kazak Lori Pampak

Ja-korani

Contenitore piuttosto raffinato per tenere il Corano.

Ja-namaz (tappeto)

È il tappeto da preghiera in persiano, mentre Namazlyk è il nome turco. Sono tappeti di piccole dimensioni, anche per comodità di trasporto, che presentano il disegno a nicchia, o Mirhab. Fatti apposta per pregare. Il soggetto può presentare vari motivi e simboli attinenti alla pratica religiosa, come le mani di Fatima ai lati della nicchia.

Jal-Nim (tappeto)

Una qualità di tappeto afghano piuttosto fine, a volte con ordito in seta, a lavorazione mista, in quanto presenta zone annodate, altre in lavorazione Sumak ed altre in Kilim. Disegno geometrico con rombi a tutto campo, molte cornici e i classici colori afghani: rosso mattone, blu spento, arancio e azzurro, tutti ben accostati.

Jol-e-asb

Coperta da cavallo persiana che corrisponde alla at-djoli dei Turkmeni.

Jollar o jallar

In Afghanistan è una sacca rettangolare di 40×110 cm circa, con grandi frange.

Joval, Juval, Chuval, Chouval

Grande sacca rettangolare delle popolazioni turkmene e persiane.

tekke chuval

TEKKE CHUVAL DEL TURKMENISTAN – 123 X 56 CM – COD. 141525245270

Jufti, jofti, joft o juft ilmeh

È una tecnica di annodatura ritenuta fraudolenta, in quanto invece di avvolgere due orditi adiacenti, ne avvolge tre o quattro. Ovviamente, avendo meno nodi, il tappeto così fatto risulta meno robusto.

il nodo nei tappeti orientali
Il nodo nei tappeti orientali

Kalleghi, kelley, kheley, kelleghi (tappeto)

Tappeti nei quali il rapporto larghezza/lunghezza è circa 1/2,5. È la classica misura dei Kilim tradizionali di un tempo.

Karabagh o Karabakh

La regione del Karabagh “giardino nero” si trova a Sud-Est del Kazak e nel corso della sua storia è stata più volte sotto l’influenza persiana, come dimostrano inequivocabilmente anche i tappeti. Molti esemplari sono ispirati ai soggetti floreali di tessuti e tappeti europei, in particolare quelli della Savonnerie e di Aubusson.
Ecco un documento in pdf interessante per approfondire sulla regione ed i tappeti del Karabagh

tappeti karabakh

TAPPETO KARABAGH  CAUCASO – 342 X 130 CM – COD. 141525239758

Karabagh Kilim (tappeto)

I Kilim Karabagh di solito rientrano nel ricco filone dei motivi “gol farangh” (rose di Francia) che si diffusero in Caucaso, così come in Persia e Turchia, nel corso del XIX secolo. Ispirati a tappeti e tessuti floreali europei, soprattutto Aubusson e Savonnerie.
11 esemplari kilim Karabagh di vecchia manifattura.

I disegni floreali, anche se necessariamente stilizzati, mostrano un certo realismo nella configurazione, evidenziato dall’uso dei colori della tonalità delle rose. In altri Kilim Karabagh solo la cornice è floreale mentre nel campo il soggetto è a griglia. La produzione di questa tipologia di tappeti è quasi scomparsa ed anche gli esemplari di vecchia manifattura di qualità cominciano a scarseggiare. Un interessante  Kilim Karabag di ispirazione francese di vecchia manifattura, datato 1960, in vendita nel nostro sito.
Ricordo che la maggior parte dei Kilim del Karabakh che si trovano attualmente vengono invecchiati artificialmente sotto il sole.

Karabagh Kilim della Moldavia (tappeto)

Sono Kilim a rose con imponenti ramage, tessuti in lana di pecore nere, da popolazioni turche stanziate nelle zone rurali della Moldavia o ai confini della Turchia stessa. Come avvenne a suo tempo per i tappeti del Karabagh, anche questo tipo di Kilim a disegni prettamente floreali che prendono ispirazione dai francesi Aubusson. Quelli di nuova manifattura sono facili da trovare, costano relativamente poco, ma hanno colori troppo decisi, ad un punto tale da essere persino aggressivi. Quelli della prima metà del Novecento hanno colori molto più piacevoli e morbidi, sono quindi molto più belli, rari, di conseguenza arredano meglio le case occidentali. Ecco i kilim Karabagh Moldavi della nostra collezione

Karya (tappeto)

È una località vicinissima ad Istanbul dove si annodano tappeti di gusto moderno con un nodo fittissimo. Sono leggeri, con un vello molto basso (meno di 1 cm), morbidissimo, leggero e con una lana molto lucida e brillante, indice di buona qualità. Si caratterizzano per i colori particolari, come il giallo, il rosso, il nero soprattutto. I colori sono naturali, realizzati secondo antiche ricette che utilizzano piante e radici come il melograno, la radice di robbia, l’indaco.
I nostri tappeti Karya da acquistare on line.

Keshan antico
Kerman antico, cartiglio della bordura

Kashan tappeti

Antica città fra Teheran ed Isfahan, situata in prossimità del deserto Dasht-e-Kavir, zona arida a circa 1000 metri sul livello del mare. Una città ricca di storia e monumenti, con un’antica tradizione nei tappeti, in quanto già all’epoca della dinastia Safavide (governarono la Persia tra il 1501 e il 1736), Kashan era rinomata per i suoi maestri tessitori. A quel tempo vi era anche il laboratorio reale per la tessitura dei tappeti, al quale sono attribuiti gli splendidi “Polonaises”. Dopo un periodo di decadenza che durò fino alla metà del XIX secolo, la tessitura dei tappeti ebbe un ritornò agli antichi splendori. Infatti i Kashan di fine Ottocento sono tra i tappeti persiani antichi più belli della produzione persiana. Un tappeto Kashan di nuova manifattura.
La nostra collezione di antichi Kashan Manchester

KASHAN ANTICO
KASHAN MANCHESTER 216 X 132 141118237594
KASHAN MANCHESTER
KASHAN MANCHESTER 147 X 123 140726058088
KASHAN MANCHESTER
KASHAN MANCHESTER 335 X 235 140000000762
KASHAN MANCHESTER
KASHAN MANCHESTER 155 X 75 140635354174

 Kashan Mohtasham (tappeto)

Manufatti annodati nel laboratorio di Zufilkhar Ed Din Mohtashem, Ustadan (maestro) tessitore fra i più venerati di Kashan. I suoi tappeti sono quelli di più alto livello dell’arte persiana che siano mai stati annodati. Dal catalogo GB-Rugs.com puoi acquistare on line stupendi esemplari dell’ottocento di tappeti Kashan Mohtasham in ottimo stato di conservazione.

KASHAN MOHTASHAM
KASHAN MOHTASHAM 340 X 255 141134944580 , PARTICOLARE DELLA CORNICE

Kashkuli (tappeto)

Tribù che fa parte del gruppo dei Qashqai, nomadi delle province Fars , vicino a Shiraz. Oltre ai tappeti tribali, i Kashkuli annodano da sempre anche tappeti alquanto raffinati anche tra le loro produzioni di Gabbeh. Tappeti dai colori vivaci, annodati lana su lana e caratterizzati da decorazioni a medaglione kharchanghi con minuti disegni geometrici nel campo. Lo spessore dei tappeti è di 5-6 mm e anche meno. La loro produzione comprende anche Kilim, Mafrash e Gabbeh.
Un esempio è il rarissimo Kashkuli Antico della nostra collezione.

Kazak Antichi (tappeto)

I veri tappeti Kazak caucasici sono esemplari piuttosto rari, che in genere hanno quasi le dimensioni della passatoia.
Si caratterizzano per la presenza di composizioni a tutto campo disposte una sopra l’altra. Il fondo è diviso in aree che riempiono il campo. A sua volta il campo è cromaticamente diviso a metà. Losanghe quadripartite disposte a catena una sopra l’altra, che vanno a formare dei triangoli.
Vi sono circa un quindicina di tipi diversi di Kazak con caratteristiche diverse, a seconda dell’area del Caucaso dove sono stati annodati.
nel sito gb-rugs.com abbiamo ben 55 esemplari di Kazak antichi

Kazak Borcialu Antichi (tappeto)

Sono tappeti annodati dai Cosacchi Borcialu nel villaggio di Bordjalu. Si caratterizzano per i disegni rigorosamente geometrici come losanghe a punte allineate, esagoni uncinati iscritti uno nell’altro e campi centrali a quadrati disposti a rombo e nei quali si nota la classica e possente bordura di Bordjalu che contorna con notevole dinamismo lo stretto campo interno, con sapiente uso del colore nei raffinati accostamenti. Questo è un bellissimo Kazak Bordjalu.

Kazak Ciondzoresk o Kazak a nuvole (tappeto)

Ciondzoresk è una località vicina Bakera, proprio in mezzo al Karabag e anche anche il nome del tappeto prodotto in quessto luogo. Trame e orditi sono marrone e non rosse come i Kazak. Le coppie di fasce si dice rappresentino il drago e la fenice che in cielo si trasformano in nuvole e dispensano la pioggia. Da questo il nome di Kazak a nuvole Ciondzoresk.

Kazak Fachralo o Fachralu (tappeto)

Venivano annodati nei dintorni dell’omonima cittadina situata a Nord di Ganja, o Ghendje, nella parte Est del Caucaso. Presentano una decorazione del campo con uno o più medaglioni a stella, ottenuti dall’intersezione di un rombo ed un rettangolo con all’interno un medaglione minore con motivi uncinati. Molto spesso l’impianto è a preghiera. Kazak Fachralo antico dal nostro catalogo.

Kazak Karaciof o Karaciov (tappeto)

Tappeti originari di un piccolo villaggio a Nord del Lago di Sewan. Si caratterizzano per due disegni ricorrenti: un ottagono centrale poderoso, a fondo bianco, che poggia sopra un rettangolo minutamente ornato a scacchiera e quattro quadrati bianchi dal profilo uncinato agli angoli che contengono file di stelle policrome a otto punte. Dal nostro catalogo abbiamo scelto di mostrarti questi splendidi Kazak Karaciof dell’ottocento.

Kazak Lambalo (tappeto)

In Georgia, tra Bordjalu ed Akstafa, si trova il piccolo insediamento di Lambalo. Sono tappeti Kazak caratterizzati da una bordura principale chiara a melograni stilizzati, piccoli cantonali (quando ci sono), un campo blu scuro o rosso mattone ossidato, con dei quadrati quadripartiti disposti a göl in modo simile ai Talish.

Kazak Lori Pampak o Lori Pambak (tappeto)

Prendono il nome dal piccolo villaggio a Est di Fachralo, dove venivano realizzati. Si caratterizzano per un motivo centrale dominante, ornamenti di grandi dimensioni e si limitano nella loro tavolozza a pochi colori. Il risultato è un impianto monumentale di grande effetto. Esiste anche un gruppo di Lori Pampak che presentano una composizione a tre medaglioni. Ne abbiamo uno rarissimo che è addirittura con quattro medaglioni. Antichi Kazak Lori Pampak in catalogo

KAZAK FACHRALO
KAZAK FACHRALO 182 X 140 141525241432
KAZAK LORI PAMPAK
KAZAK LORI PAMPAK 276 X 151 140811734061
KAZAK SHULAVER
KAZAK SHULAVER ANTICO 233 X 123 140000000809
KAZAK ANTICO
KAZAK ANTICO 216 X 97 140000000311
Keshan antico
Kerman antico, eccone uno splendido esemplare.